Templa serena, il 5 giugno l'evento al Forte Sangallo

Dettagli della notizia

Primo appuntamento con Templa Serena il 5 giugno alle 16,30 al Forte Sangallo. Si dibatte sul tema “Lavinium, come nasce un museo, dalla leggenda ai dati archeologici”, relatrice dell’evento la dottoressa Federica Colaiacomo

Data:

01 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Locandina Templa Serena
Locandina Templa Serena

Primo appuntamento con Templa Serena il 5 giugno alle 16,30 al Forte Sangallo.
Si dibatte sul tema “Lavinium, come nasce un museo, dalla leggenda ai dati archeologici”.
Sarà relatrice dell’evento la dottoressa Federica Colaiacomo, Collaboratore Archeologo SABAP – Area Metropolitana di Roma e Provincia di Rieti, già Direttore Scientifico del Museo Archeologico di Segni, del quale è stata anche Conservatore Museale; dal 2019 è Direttore Scientifico del Museo Civico Archeologico Lavinium; è autrice di numerose pubblicazioni di carattere prevalentemente urbanistico e topografico su alcune città del Lazio Meridionale, che sono state anche oggetto della sua tesi di Laurea, della Specializzazione e del Dottorato di Ricerca.
Il Museo Civico Archeologico Lavinium, realizzato nel 2005, raccoglie parte dei numerosi reperti provenienti dagli scavi effettuati, a partire dagli anni ’50 del Novecento, nell’antica Lavinium, Civitas religiosa dei popoli latini, la cui fondazione è legata al leggendario arrivo di Enea nel Latium Vetus.
L’innovativa esposizione museale, attraverso l’ausilio di pannelli didattici, video, effetti sonori e ologrammi, immerge il visitatore nel passato specificando e contestualizzando e reperti esposti.

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025, 10:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri