TARI - Tassa sui Rifiuti

  • Servizio attivo
Tassa per chi possieda, occupi o detenga a qualunque titolo locali ed aree ubicati nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.

Il tributo è dovuto da chi, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo possiede o detiene i locali e le aree assoggettabili. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria, per gli ulteriori approfondimenti si rimanda al Regolamento in allegato.

Descrizione

La tassa sui rifiuti tramite l’applicazione del tributo TARI che è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani di cui all’art. 1, commi da 639 a 705, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147.

La gestione dei rifiuti urbani comprende la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani e costituisce un servizio di pubblico interesse, svolto in regime di privativa sull’intero territorio comunale.

Le tariffe per la propria utenza sono visionabili nell'art.11 del Regolamento in allegato.

Si rinvia al Regolamento per quanto concerne eventuali riduzioni o esenzioni e agevolazioni da applicare alla singola fattispecie.

Come fare

La TARI è versata direttamente al Comune, tramite la piattaforma PagoPA, mediante modello di pagamento unificato di cui all’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997 o tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e pagamento interbancari e postali.

Ai fini della riscossione ordinaria della TARI è garantita all’utente una modalità di pagamento gratuita. Il Comune provvede all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annesso il modello di pagamento precompilato.

Il pagamento degli importi dovuti per ciascun anno d’imposta è distinto in ACCONTO e SALDO. L’acconto è pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe deliberate per l’anno precedente.

Presentazione di reclami scritti, richieste scritte di informazioni e richieste di rettifica degli importi addebitati

Il contribuente può presentare reclami e richieste di informazioni relative all’applicazione del tributo ed al servizio di gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti e richieste di rettifica degli importi addebitati. Le richieste di rettifica degli importi addebitati sono presentate utilizzando gli appositi moduli predisposti dal Comune, scaricabili dall’home page del sito internet istituzionale, nell’apposita sezione TARI e disponibili presso gli uffici comunali.

Il Comune invia la risposta motivata entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento, per i reclami scritti e le richieste scritte di informazioni, ed entro 60 giorni lavorativi, per le richieste di rettifica degli importi addebitati.

Cosa serve

Osservare le tempistiche di pagamento citate in fattura in quanto con questo tributo viene finanziato il 100% del costo relativo alla raccolta e gestione dei rifiuti nel territorio del Comune di Nettuno.

Cosa si ottiene

Assolvimento obblighi previsti dalla normativa

Tempi e scadenze

Il pagamento degli importi dovuti per ciascun anno d’imposta è distinto in ACCONTO e SALDO.

Acconto TARI - 1

28/02

Acconto TARI - 2

30/04

Acconto TARI - 3

31/04

Saldo TARI

Il saldo viene calcolato applicando le tariffe deliberate dall’Ente per l’anno di competenza, scomputando quanto pagato in acconto, e dovrà essere versato in unica soluzione con scadenza il 02/12 dell’anno di competenza.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a TARI - Tassa sui Rifiuti direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede Le Vele, Centro Comm. Le Vele, Via Scipione Borghese, 00048
Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Cambio di residenza-abitazione

La tassa non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento delle pratiche anagrafiche quindi la denuncia anagrafica per il cambio di abitazione o di residenza non è sostitutiva della denuncia ai fini dell'applicazione o della cessazione della tassa.

Le variazioni del numero dei componenti del nucleo familiare così come risultanti dalle certificazioni anagrafiche del Comune, se intervenute successivamente alla presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione, non sono oggetto di dichiarazione.

Casi particolari

In attuazione di quanto disposto dagli artt. 198, comma 2-bis e 238, comma 10, del D.Lgs. n. 152/2006, come modificati dal D.Lgs. 116/2020, le utenze non domestiche possono non avvalersi del gestore del servizio pubblico di raccolta e smaltimento, avviando al recupero il totale dei propri rifiuti urbani, direttamente o tramite soggetti autorizzati.
L’esercizio di tale facoltà comporta l’esclusione dal pagamento della quota variabile della TARI, restando a carico di dette utenze la sola quota fissa del tributo.

Per consentire la corretta programmazione dei servizi pubblici, le utenze non domestiche che intendono avvalersi della facoltà di cui al comma 1 e conferire a recupero al di fuori del servizio pubblico la totalità dei propri rifiuti urbani devono darne comunicazione preventiva al Comune via PEC, utilizzando il modello predisposto nel rispetto di quanto stabilito nel successivo comma 7, entro il 30 giugno di ciascun anno, con effetti a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo.
La mancata presentazione della comunicazione di recupero autonomo di cui al comma 1, entro i termini di legge è da intendersi quale scelta dell’utenza non domestica di avvalersi del servizio pubblico.

Entro il 31 gennaio di ciascun anno l’utenza non domestica che ha conferito a recupero i propri rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico deve comunicare al Comune:

  • i quantitativi dei rifiuti urbani avviati autonomamente a recupero nell’anno precedente, allegando attestazione rilasciata dai soggetti che hanno effettuato l'attività di recupero dei rifiuti stessi;
  • i dati dell’utenza cui i rifiuti si riferiscono;
  • il periodo durante il quale ha avuto luogo l’operazione di recupero.

Il Comune ha facoltà di effettuare controlli ed ispezioni al fine di verificare la coerenza e la correttezza delle rendicontazioni presentate rispetto all’attività svolta ed alle quantità prodotte. Nel caso di comportamenti non corretti o dichiarazioni mendaci, gli stessi saranno sanzionati, salvo più gravi violazioni, attraverso il recupero della TARI complessivamente dovuta e l’applicazione della disciplina prevista per le dichiarazioni infedeli.

Per ulteriori specifici chiarimenti tecnici si rinvia al Regolamento in allegato.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 9850819

Unità organizzativa responsabile

Tributi

Centro Comm. Le Vele, Via Scipione Borghese, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri