Pellegrini al Giubileo, il Comune ottiene 50mila euro

Dettagli della notizia

Il Comune di Nettuno ha ottenuto un finanziamento regionale di 50mila euro per la realizzazione di attività finalizzate al miglioramento dell’accoglienza dei pellegrini e della fruizione dei luoghi di culto in occasione delle celebrazioni giubilari

Data:

03 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Il Vescovo al Santuario di Nettuno
Il Vescovo al Santuario di Nettuno

Il Comune di Nettuno ha ottenuto un finanziamento regionale di 50mila euro per la realizzazione di attività finalizzate al miglioramento dell’accoglienza dei pellegrini e della fruizione dei luoghi di culto in occasione delle celebrazioni giubilari della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Il Comune di Nettuno ha proposto un progetto integrato, evidentemente apprezzato dalla Regione, volto al miglioramento dell'accoglienza e della fruizione del Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti, riconosciuto già come Chiesa Giubilare della Diocesi di Albano, nonché luogo di riferimento spirituale e meta costante di pellegrinaggio.
Le attività progettuali sono orientate a rispondere in modo concreto alle esigenze dei pellegrini e a offrire servizi accessibili e inclusivi. Servizi informativi e logistici per pellegrini: Realizzazione di un Info Point mobile nei pressi del Santuario di Santa Maria Goretti. L'Info Point sarà equipaggiato con operatore multilingua, postazione computer, connessione internet e Wi-Fi gratuito per i pellegrini. Distribuzione gratuita di materiale informativo turistico-religioso e supporto logistico diretto (eventi, trasporti, informazioni pratiche). Assistenza a disabili e famiglie: Presso lo stesso Info Point e nelle immediate vicinanze del Santuario saranno attivati servizi di assistenza specializzata per disabili, con disponibilità gratuita di sedie a rotelle e dispositivi di mobilità assistita. Sarà predisposta un'area nursery attrezzata con distribuzione di kit di accoglienza per famiglie con bambini. Le attrezzature saranno messe a disposizione della città anche per eventi successivi e per l’accoglienza strutturata dei pellegrini nei periodi di maggiore affluenza religiosa.
E’ quindi prevista una campagna di Comunicazione e promozione: Campagna informativa attraverso canali social, produzione di video promozionali, installazione di cartellonistica e segnaletica temporanea nei punti strategici della città di Nettuno. Comunicazione dedicata tramite media locali e regionali. Il finanziamento riguarda anche un evento già avvenuto: l’aperitivo con il vescovo al Santuario che è stato un grande successo grazie all’organizzazione del rettore Padre Pasquale Gravante, in collaborazione con la Pastorale Giovanile della Diocesi di Albano. I partecipanti hanno iniziato il cammino giubilare dalla "Tenda del Perdono" (luogo del martirio di Santa Maria Goretti in via Orsenigo), hanno fatto tappa presso la Collegiata di San Giovanni, e sono giunti  al Santuario. Dopo la Santa Messa presieduta da Monsignor Vincenzo Viva, nel piazzale del Santuario, c’è stato un momento di accoglienza e festa, con musica dal vivo e degustazione gastronomica, realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero IIS Apicio Colonna Gatti. Nettuno è pronta per vivere il Giubileo con la giusta accoglienza per i fedeli.

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 10:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri