A cittadini privati, Associazioni culturali, sportive, ricreative, artigianali, industriali, commerciali, politiche, sindacali, sociali, caritative, religiose, senza fine di lucro, Enti, Organismi, Sodalizi, Gruppi, Società etc.
Descrizione
Le sale comunali inerenti la dimora storica del Forte Sangallo possono essere concesse per la promozione di iniziative di notevole prestigio e valore, per significato e qualità dei contenuti, eventi finalità di interesse generale; possono altresì essere concesse per scopi culturali, quali esposizioni e mostre di quadri, prodotti artigianali, ecc.
Il Comune si riserva di escludere taluni utilizzi e richieste di concessione a suo insindacabile giudizio e, qualora ad avvenuta concessione o in costanza di concessione il Comune di Nettuno, debba procedere ad organizzare una manifestazione, la concessione deve intendersi sospesa senza alcuna penale a carico dell’Ente.
Come fare
La richiesta di utilizzo delle sale del Forte deve essere effettuata, almeno 30 giorni prima dell’uso, utilizzando l’apposito modulo il quale va trasmesso al seguente indirizzo PEC protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it
Una volta ricevuta la richiesta, l’ufficio cultura verifica la disponibilità della sala richiesta e, previa nullaosta del Sindaco e/o dell’Assessore competente, procede con la trasmissione della relativa autorizzazione.
Cosa serve
Modulo per la richiesta di utilizzo delle sale del Forte Sangallo.
Cosa si ottiene
Il rilascio dell’autorizzazione.
Tempi e scadenze
30 giorni dalla data di presentazione della domanda
Quanto costa
Il corrispettivo da versare, comprensivo della cauzione obbligatoria, è definito agli articoli 4 e 5 del Regolamento per la concessione in uso temporaneo degli spazi del Forte Sangallo per iniziative culturali.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo: