Dichiarazione di residenza e variazione di indirizzo

  • Servizio attivo
La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione all'Ufficio Anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora. Tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento
Accedi ad ANPR

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che hanno cambiato la loro residenza.

Descrizione

La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione all'Ufficio Anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora. Tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento.

Entro 45 giorni dalla richiesta di iscrizione anagrafica o di cambio di residenza anagrafica l'Ufficio ha l'obbligo di effettuare le opportune verifiche per mezzo della Polizia Locale.

Come fare

La dichiarazione di cambio residenza deve essere effettuata attraverso la compilazione del Modello Unico Ministeriale di dichiarazione anagrafica. L’Ufficiale d’Anagrafe non potrà accettare domande in carta libera o in un formato diverso.

La dichiarazione di cambio di residenza deve essere presentata:

  • dall'interessato maggiorenne;
  • da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, se cambia residenza l'intero nucleo familiare;
  • da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente, esclusivamente per le dichiarazioni presentate a mano presso lo sportello
  • da entrambi i genitori per i minorenni, oppure dal solo genitore con la responsabilità genitoriale esclusiva

In caso di convivenza (casa di riposo, convitto, convento, caserma) la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente dal capo-convivenza (responsabile che dirige la convivenza), le cui generalità devono essere già state registrate presso l'Ufficio Anagrafe.

La dichiarazione di residenza deve essere presentata con le seguenti modalità:

 

1. ATTRAVERSO IL PORTALE ANPR - L’accesso è consentito tramite identificazione con SPID o CIE unendo la documentazione presente nella sezione documenti.

2. CONSEGNA A MANO presso lo sportello Ufficio Residenze in Viale Giacomo Matteotti, 37 prenotando un appuntamento.

  

NOTA: Va presentata dall'interessato, esclusivamente allo sportello, la richiesta di residenza relativa a:

  • iscrizione con provenienza dall'Estero (prima iscrizione in anagrafe);
  • iscrizione da irreperibilità;
  • iscrizione senza fissa dimora

Non saranno prese in considerazione le istanze prive di sottoscrizione o incomplete della documentazione necessaria.

 

Cosa serve

Per tutti i richiedenti:

  • Il modulo di dichiarazione residenza compilato presente nella sezione documenti

Allegando altra documentazione presente nella sezione documenti a seconda della casistica di appartenenza.

Per i cittadini italiani:

  • Copia del documento di identità  e codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare, inclusi i minori;
  • Autorizzazione del proprietario dell’immobile al domicilio del richiedente come modulo allegato;
  • Se il cambio di residenza/indirizzo prevede il trasferimento di minore e di un solo genitore, è necessario allegare alla domanda una dichiarazione di assenso sottoscritta dal genitore che non trasferisce la residenza unitamente al minore. Bisognerà anche allegare la fotocopia di un suo documento di riconoscimento in corso di validità come da modulo allegato.

Per i cittadini non italiani dell’Unione Europea:

A seconda del caso che interessa, come da modulistica in allegato.

Per i cittadini non italiani-extracomunitari:
A seconda del caso che interessa, come da modulistica come da modulistica in allegato.

Inoltre è necessario presentare:

  1. atto di proprietà dell’immobile oppure visura catastale dell’immobile se proprietari dello stesso
  2. modulo di assenso di tutti i proprietari di casa (se non si è proprietari dell’immobile): è il modulo che il cittadino che si trasferisce deve fare compilare ai proprietari della casa che va allegato insieme ai documenti di identità dei proprietari. Naturalmente, questo documento non è necessario se la persona che si trasferisce è proprietaria di casa;

ATTENZIONE: È necessario recarsi allo sportello con il Modulo di Dichiarazione di Residenza e tutta la modulistica richiesta, già compilata nei campi obbligatori, messa a disposizione in fondo alla pagina.

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafica della popolazione residente

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria
2 giorni

Registrazione delle dichiarazioni anagrafiche

Entro 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni anagrafiche le stesse vengono registrate.

45 giorni

Verifiche al domicilio dichiarato

Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione l’Ufficio Anagrafe (attraverso la Polizia Municipale) effettuerà le verifiche al domicilio dichiarato e controllerà tutta la documentazione presentata dal richiedente o eventualmente trasmessa dal comune di emigrazione.

45 giorni

Rigetto della domanda per inesistenza delle condizioni previste dalla legge

Entro il 45° giorno dalla data di presentazione della richiesta di residenza o di cambio di domicilio, qualora venisse accertata l’inesistenza delle condizioni previste dalla legge, relativamente alla dimora abituale (residenza) e per i cittadini stranieri, oltre a quest’ultima, anche l’irregolarità della richiesta per carenza dei requisiti previsti per la loro fattispecie (vedi modulistica), l’Ufficiale di Anagrafe, responsabile del procedimento, emetterà un preavviso di rigetto della domanda, contro il quale, nei 10 giorni successivi, il cittadino richiedente potrà presentare le proprie osservazioni scritte, al fine di evitare l’annullamento della residenza e il ripristino della precedente iscrizione.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza non prevede alcun costo

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Dichiarazione di residenza e variazione di indirizzo direttamente online tramite identità digitale.

Accedi ad ANPR

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048
Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

ATTENZIONE: ACCERTAMENTI POLIZIA LOCALE PER I CAMBI DI RESIDENZA

Al fine di rendere possibile la verifica dei cambi di residenza da parte della Polizia Locale, è necessario apporre sul citofono e sulla cassetta della posta dell’abitazione dichiarata il cognome del soggetto che ha richiesto il cambio di residenza.

La verifica dell’effettiva presenza nell’abitazione del soggetto è infatti una condizione necessaria per poter completare positivamente la procedura di cambio residenza.

In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.

Le dichiarazioni di residenza inviate tramite e-mail, consegnate a mano al Protocollo Generale o ad altri indirizzi del Comune non saranno accettate, né acquisite dai sistemi informatici.

Vincoli

È possibile presentarsi presso l’ufficio residenze  nei giorni di martedì – giovedì - venerdì ore 9.00 - 12.30 e martedì - giovedì ore 15.30 – 17.00, senza necessità di appuntamento preventivo, al seguente indirizzo:

  • Viale Giacomo Matteotti, 37

All’apertura dello sportello verranno distribuiti n.10 numeri nella mattinata e n.5 numeri nella fascia pomeridiana, utilizzabili per le diverse pratiche che saranno svolte dall’Ufficio Residenze nella medesima giornata nella fascia oraria di ricevimento.

    Casi particolari

    Trasferimento all’estero di cittadini stranieri

    Il cittadino straniero residente nel Comune di Nettuno che intende trasferire la propria residenza all’estero dovrà farne richiesta compilando l’apposito modulo, allegando copia del documento di identità, da consegnare all’Ufficio Protocollo o con invio alla PEC: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

    Documenti

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Unità organizzativa responsabile

    Residenze

    Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


    Argomenti

    Codice dell'ente erogatore

    c_f880

    Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 09:37

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri