A partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità in formato cartaceo non potranno più essere utilizzate per viaggi all’estero, anche se ancora in corso di validità.
La misura è prevista dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, che ha l’obiettivo di uniformare e rendere più sicuri i documenti di identità all’interno dell’Unione Europea.
Da quella data, per spostarsi nei Paesi dell’Unione sarà accettata solo la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Si invitano quindi i cittadini in possesso di una carta d’identità cartacea a richiederne la sostituzione con la CIE, per evitare disagi o limitazioni nei propri spostamenti.
Il Regolamento europeo 2019/1157, impone agli Stati membri l’adozione di documenti di identità dotati di Mrz (machine readable zone), ovvero la zona a lettura ottica necessaria per i controlli di frontiera automatizzati. La carta di identità elettronica (Cie), risponde a questo standard internazionale di sicurezza e sarà quindi l’unico documento che dal 3 agosto 2026 verrà accettato, oltre al passaporto, per uscire dal territorio nazionale.
Chi possiede ancora il documento cartaceo, quindi, dovrà adoperarsi per ottenere l'emissione della carta d'identità elettronica, (CIE) che potrà essere richiesta ai Servizi demografici di questo Comune fissando un appuntamento link, oppure al Consolato, in caso di cittadini residenti all'estero.
In alternativa, per uscire dai confini italiani dopo la scadenza del 3 agosto 2026, sarà necessario utilizzare il passaporto.
Il rilascio della Carta d’identità avviene ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE su Agenda CIE.
Ulteriori informazioni su "Rilascio o rinnovo della Carta d'Identità elettronica".