Templa Serena, al Forte Sangallo si parla di Satricum

Dettagli della notizia

Giovedì 26 giugno il Forte Sangallo di Nettuno ospita, nell'ambito della rassegna culturale Templa Serena, l'evento Satricum. Da piccola comunità agricola a città con scambi culturali...

Data:

26 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Locandina Satricum
Locandina Satricum

Giovedì 26 giugno al Forte Sangallo di Nettuno l'evento culturale Satricum. Da piccola comunità agricola fondata dai latini intorno all’XI sec. a.C., ben presto Satricum divenne, grazie alla sua posizione strategica, una vera e propria città con scambi culturali e commerciali con il resto d’Italia.
Nota in tutto il Mediterraneo, subì diverse vicissitudini, fino alla definitiva conquista romana nel IV sec. a.C. Il tempio della Mater Matuta, dea dell’aurora e della fecondità, sopravvisse a conquiste e distruzioni.
Marijke Gnade, professoressa emerita della cattedra di Archeologia delle civiltà preromane dell’Italia centrale presso la Facoltà di Scienze umane dell’Università di Amsterdam, dal 1991 è direttore degli scavi archeologici a Satricum, oggi coordinati dall’Università di Amsterdam. Sotto la sua responsabilità, gran parte dell'area urbana dell’antico sito è stata sottoposta ad una ricerca archeologica sistematica che ha portato a importanti ritrovamenti.

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri