Recupero PIN e PUK della carta d'identità elettronica

  • Servizio attivo
Il recupero dei due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).

A chi è rivolto

Il servizio è riservato ai titolari della Carta di identità elettronica. Nel caso in cui il titolare della Carta sia un minore, la richiesta deve essere presentata da un genitore o tutore.

Il servizio è riservato ai titolari della Carta di identità elettronica.

Descrizione

Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).

Tali codici vengono forniti in due parti. La prima metà dei codici viene consegnata al cittadino insieme alla ricevuta di richiesta della CIE al termine della procedura di rilascio presso lo sportello.

La seconda metà dei codici è contenuta nella lettera raccomandata con cui il cittadino riceve la CIE.

Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti, per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali CIE.

Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.

Per l'attivazione della CIE come identità digitale è necessario aver fornito in fase di rilascio un numero di cellulare e/o un indirizzo email.

Come fare

Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile recuperarle. I cittadini che hanno fornito i propri contatti (email e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE, possono recuperare il codice PUK direttamente dall’app CieID secondo le istruzioni pubblicate sul sito del Ministero degli interni. Il codice PUK è necessario per reimpostare un nuovo codice PIN.

I cittadini che non ricordano o non hanno fornito i contatti al momento della richiesta della CIE oppure questi siano errati, possono rivolgersi all'Ufficio Anagrafe per richiedere l’aggiornamento dei contatti e la ristampa dei codici PIN e PUK.

Cosa serve

La Carta d'Identità Elettronica, email e numero di cellulare.

Cosa si ottiene

La ristampa dei codici PIN e PUK.

Tempi e scadenze

Il richiedente riceve la prima parte dei codici immediatamente, la seconda parte viene inviata al proprio indirizzo email.

Quanto costa

La ristampa del codici è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048
Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 988891

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 16:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri