L’autentica di firma consiste nell’attestazione del pubblico ufficiale che la firma del dichiarante è stata apposta in sua presenza dopo averne accertato l’identità.
Può essere effettuata presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe, per i seguenti atti:
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare a privati;
- istanze e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici (ad esempio pensioni, contributi);
- passaggio di proprietà di veicoli, (solo se il certificato di proprietà è cartaceo);
Per tutte le altre istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici non è richiesta l’autentica della firma.
Il servizio di autenticazione di firma può essere effettuato presso il domicilio del dichiarante, esclusivamente per le persone che per motivi di salute sono impossibilitate a recarsi presso lo sportello. Per informazioni rivolgersi Ufficio Anagrafe.
Le firme su dichiarazioni di impegno, accettazioni di incarichi e rinunce agli stessi, dichiarazioni a contenuto negoziale, procure e deleghe configuranti una procura NON possono essere autenticate presso l’ufficio anagrafe, ma presso il notaio.