Un baffo blu sulla guancia di ogni partecipante al convegno organizzato ieri mattina presso la sala consiliare del Comune di Nettuno, nella Giornata della Consapevolezza sull’Autismo.
Di fronte a due classi delle scuole di Nettuno, agli esponenti delle associazioni del Terzo settore, ai Servizi sociali del comune e alle famiglie che affrontano la presenza di figli con la Sindrome dello Spettro autistico, č stato dato via al confronto per costruire una cittā a misura di inclusione e offrire un sostegno concreto alle famiglie con un approccio multidisciplinare. Ad aprire il dibattito il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, anche assessore ai Servizi sociali, che ha sposato con il marchio “Blu Nettuno”, un progetto di crescita sociale complessiva per intervenire con tutti i mezzi a disposizione della pubblica amministrazione, a sostegno delle famiglie, della scuola e delle Associazioni in prima linea nel mondo della disabilitā.Ad organizzare l’incontro il Presidente della commissione Servizi sociali Antonello Mazza, che ha affrontato la questione coinvolgendo tutti gli attori del terzo settore. In sala il Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri, e gli assessori Roberto Imperato, Carla Giardiello e Marco Federici, che saranno in prima linea anche nell’evento, sempre dedicato all’autismo, in programma per sabato 5 aprile all’Hotel Astura prima e a piazzale Peppino Impastato poi.
Presenti anche i consiglieri Silvia Vitali, Francesca Panbianco e Simona Sanetti. Tutto l’evento č stato tradotto alla platea con i lunguaggio Lis grazie alla presenza di Officina Lis, con Mauro Iandolo e Francesco Avvisati.Ad intervenire la Dirigente del settore servizi sociali Daniela Ventriglia, che ha ripercorso l’impegno del Comune del Distretto per il terzo settore, che vede la dirigente Santaniello di Anzio capofila nel trattamento della Sindrome, che ha relazionato sul ruolo del comune, primo ente vicino alle famiglie, e sui servizi ai cittadini che a breve saranno raggiungibili grazie ad un nuovo importante strumento che a breve verrā presentato ai cittadini: il sito internet del Distretto socio sanitario di Anzio e Nettuno dedicato esclusivamente al Terzo settore. Quindi hanno preso la parola gli esperti della Asl e del Terzo settore: Diana Di Pietro, Aurora Passone, Giulia Mariani, Sara Cardinale, Roberta Mercurio, Ivana Calabrese, Paola Pavani.
L’Amministrazione di Nettuno aspetta tutti i cittadini all’appuntamento di sabato 5 aprile per costruire insieme una cittā inclusiva e solidale.