Venerdì Santo 18 aprile alle 21 rivivremmo le ultime 30 ore di vita di Gesù. La nostra Passione di Cristo compie 51 anni e questo anniversario vogliamo festeggiarlo con tutti voi.
Solamente le emozioni, che cerchiamo di trasmettervi, ci ripagano delle fatiche e dei sacrifici che ciascuno di noi ci mette.
Ringraziamo tutti coloro che ci sono stati vicini, in modo particolare la nuova Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Nicola Burrini, Assessore alla Cultura Roberto Imperato e tanti altri che condividono il nostro Progetto, come la Comunità Passionista del Santuario.
Cittadini comuni, famiglie intere, giovani si stanno preparando per poter offrire ai presenti la sera del venerdì santo i momenti salienti della Passione di Cristo in chiave di rappresentazione teatrale, utilizzando nuove tecnologie per poter permettere a tutti di poter vedere, riflettere, emozionarsi e commuoversi durante la successione delle scene che descrivono le ultime ore di vita di Gesù.
Il nostro progetto “Salvaguardia culturale Passione di Cristo 2025” Prospettiva UNESCO, nasce dalla volontà di sviluppare nella maniera il più possibile diffusa, condivisa e riconosciuta dalle comunità che sono portatrici d’interesse le azioni avviate e da avviare per la salvaguardia e la valorizzazione delle Passioni di Cristo, la manifestazione più significativa tra le forme di teatro religioso conosciute attraverso una serie di eventi che possono rientrare nel Piano di Salvaguardia condiviso relativo al Progetto UNESCO per l’anno 2025, in collaborazione della Comunità Passionista del Santuario.
La nostra Passione non è uno spettacolo, è qualcosa che abbiamo dentro che ci prende che ci avvinghia e che ci porta a trasmettere anche delle emozioni che ti accorgi di aver dato ai presenti quando una lacrima bagna il viso.
Vieni a vivere questa emozione dal vivo.L’Associazione Sacre rappresentazioni