Un successo la prima giornata di eventi dedicati alla ricorrenza degli 80 anni della Festa di Liberazione Nazionale a Nettuno. In tanti hanno preso parte, al Forte Sangallo, all’evento organizzato da Mamme fuori, che ha visto la fattiva partecipazione di tantissimi bambini.
Ad assistere l’Assessore alla cultura Roberto Imperato, che ha coordinato l’organizzazione insieme al Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri, e gli assessori Carla Giardiello ed Enrica Vaccari.
Commozione e applausi anche al Comune di Nettuno, per i ricordi storici di Silvano Casaldi che hanno ripercorso le tappe e le persone della Liberazione. Applausi per la corale che ha avuto un ruolo di primo piano nell’evento.
Oggi 24 aprile, il Comune di Nettuno continua con i Festeggiamenti, sempre nella sobrietà prevista dal lutto nazionale per il Pontefice con appuntamenti di grande spessore:
Alle 16 l’appuntamento alle 16 c’è l’evento “Il costo della Libertà” a cura dell’Associazione Gemellaggi Nettuno, del Lions Club Roma Vi Fs, di Cittainsieme e dei Poeti Estinti.
Un secondo importante evento è fissato alle 20,30 al Forte Sangallo di Nettuno con il Concerto lirico “Note di Libertà. Protagonisti la Soprano Federica Di Rocco e al Pianoforte il Maestro Massimiliano Franchina. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.