Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati
Notizie dal Comune
Il portale istituzionale del Comune di Nettuno (RM)

Scuola dell'Infanzia "Fratelli Grimm" di via Aniene a Nettuno: aggiornamento situazione

notizia nologo
gio 14 set, 2017

“Stiamo lavorando per dare una scuola ai bambini”: questo è l’obiettivo di ogni scelta compiuta finora dal Comune di Nettuno a partire dall’Ordinanza del settembre 2016 di interdizione del plesso di via Aniene.

A seguire lo “storico” della vicenda e dei passi compiuti fino a Settembre 2017.

26.9.2016: viene emessa Ordinanza Dirigenziale n.3 di “Interdizione di parte di Plesso Scolastico Fratelli Grimm. Operazioni di indagini strutturali – lavori contingibili ed urgenti di messa in sicurezza scuola materne di via Aniene n.17” conseguente alla constatazione di gravi lesioni strutturali. Viene dunque dato affidamento di ulteriore verifica per le indagini strutturali necessarie.

28.11.2016: la relazione consegnata e firmata dal tecnico incaricato fa emergere che la situazione era diversa da quella preventivata e si constata che il fabbricato ha bisogno di interventi di adeguamento strutturale e manutenzione straordinaria tali da rendere migliore l’opzione dell’abbattimento dell’immobile; così infatti conclude la relazione: “…In definitiva si ritiene che un intervento di adeguamento strutturale e manutenzione straordinaria finalizzato all’eliminazione della condizione di pericolo esistente nella scuola dell’Infanzia Fratelli Grimm sita in via Aniene, possa essere certamente sostituito, attraverso un costo comparabile ed un notevole beneficio, con la completa demolizione e ricostruzione dell’immobile”.

La soluzione logistica che consente di frequentare la Scuola ai bambini delle quattro classi del plesso di via Aniene viene nel frattempo individuata dalla Dirigenza Scolastica con la disponibilità di due aule nel plesso di via Capo Teulada e altre 2 in quello di via dell’Olmo, entrambe a ridosso della zona di via Aniene per garantire il servizio nello stesso quartiere.

L’Amministrazione Comunale decide dunque di procedere esclusivamente verso soluzioni in grado di garantire lavori compatibili con le attuali norme di sicurezza e realizzabili in tempi più brevi rispetto a quelli richiesti da una demolizione e ricostruzione di immobile nella volontà di realizzare un intervento di certa qualità. L’attività di valutazione e i sopralluoghi condotti sulle strutture disponibili nell’area fanno individuare uno stabile in via Canducci, in precedenza adibito a “Centro Cultura”, facente parte dello stesso Istituto Comprensivo. Vengono dunque realizzate valutazioni tecniche e operative sulla fattibilità di realizzare in via Canducci le aule necessarie per i bambini della scuola di via Aniene individuando entro fine 2016 le somme necessarie per l’esecuzione degli interventi previsti.

9.2.2017: con Determina Dirigenziale n. 87 si avvia una “Procedura negoziata per selezione tecnico per progettazione preliminare e definitiva di Scuola Materna presso aree in disuso del Plesso Scolastico di via Canducci”.

14.3.2017: con Determina Dirigenziale n. 184 avviene “Nomina Commissione Tecnica per selezione tecnico Procedura negoziata per selezione tecnico per progettazione preliminare e definitiva di scuola materna presso aree in disuso del plesso scolastico di via Canducci”.

4.4.2017: con Determina Dirigenziale n. 224 si realizza “Approvazione Verbale di Gara e Aggiudicazione provvisoria affidamento incarico professionale di progettazione preliminare e definitiva di scuola materna presso aree in disuso del plesso scolastico di via Canducci”.

Viene dunque individuato, al termine della procedura, il tecnico cui è chiesto di preparare un progetto preliminare che – secondo consueto iter – deve poi essere seguito da progetto definitivo e progetto esecutivo.

29.5.2017: con Delibera di Giunta n. 71 avviene “Approvazione progetto preliminare per realizzazione plesso materna Fratelli Grimm nelle aree di disuso del plesso scolastico di via Canducci”. Approvato il progetto preliminare, viene richiesto al tecnico di realizzare il progetto definitivo.

11.7.2017: approvato il progetto definitivo viene inviata alla Cassa Depositi e Prestiti una “richiesta di devoluzione” di somme provenienti da economie su vecchi residui di mutui, già rilasciati negli anni precedenti.

Nel frattempo viene richiesto al tecnico di realizzare il progetto esecutivo.

5.9.2017: viene consegnato da parte del tecnico il progetto esecutivo all’Ufficio Lavori Pubblici.

7.9.2017: il Comune è in attesa di risposta da parte della Cassa Depositi e Prestiti senza la quale non può disporre dei fondi necessari a procedere alla gara che sarà bandita attraverso la Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Roma Capitale trattandosi di un importo superiore ai 100.000 euro.

Senza le risposte degli organi superiori all’istituzione comunale non è attualmente possibile procedere su altri passaggi. La situazione logistica che consente ai bambini di via Aniene la frequenza della scuola materna rimane di competenza della dirigenza scolastica. 

Condividi