Descrizione
I servizi di comunicazione e informazione permettono all'amministrazione di ascoltare la voce dei cittadini e ai cittadini di ascoltare la voce dell'amministrazione. I cittadini chiedono, giudicano, criticano, manifestano dissenso e consenso. L'amministrazione informa circa i servizi che realizza, dove sono, dice come si chiedono, chi ne ha diritto, cosa fare per ottenerli.
In più l'amministrazione comunica i suoi piani, i programmi, i progetti, le sue strategie, gli obiettivi da raggiungere e raggiunti. I servizi di comunicazione permettono di ricevere e trasmettere i mille modi per essere e sentirsi partecipi di comunità, soggetti di azioni, protagonisti di eventi, custodi di memorie e costruttori del futuro. I servizi di comunicazione e informazione hanno il compito di alimentare un flusso reciproco di corrispondenza tra la pubblica amministrazione e i cittadini, singoli e associati, per realizzare quegli obiettivi che sono fondamentali per tenere unita una comunità alla sua terra, ai suoi valori, alle tradizioni, agli uomini e ai fatti che ne hanno contrassegnato il percorso nella storia: l'identificazione e il senso di appartenenza di una popolazione al proprio territorio, l'amor proprio, l'orgoglio, il senso civico, che portano a rispettare se stessi, la città, i suoi luoghi, le sue memorie, gli uomini che l'hanno realizzata.
Con questa fondamentale motivazione, l'Ufficio di staff del Sindaco "Comunicazione e Informazione" ha realizzato un progetto per il recupero e l'acquisizione al patrimonio comunale, e quindi pubblico, delle principali opere letterarie o scientifiche legate alla città di Nettuno.
Del progetto fa parte la ricerca e acquisizione anche di eventuali dipinti, stampe, incisioni o riproduzioni artistiche, riferibili alla città di Nettuno e ai suoi personaggi più illustri. Il progetto ha avuto la durata di tre anni dal 2000 al 2002.
I testi sono stati ricercati presso privati possessori, librerie antiquarie o biblioteche pubbliche. Ove non sia stato possibile acquisire i testi originali, sono state realizzate copie con i sistemi in uso. Le opere acquisite saranno presentate al pubblico in appositi convegni/congressi con relazione di esperti e studiosi e saranno conservate ed esposte presso la sede municipale in bacheche a vetro chiuse.
Le opere raccolte saranno rese accessibili agli studiosi.