Concessione demaniale temporanea

  • Servizio attivo
Procedimento per il rilascio di una concessione demaniale marittima a carattere stagionale, finalizzata all’occupazione temporanea di aree o beni del demanio marittimo per lo svolgimento di attività turistico-ricreative, sportive, commerciali o di servizio limitate a specifici periodi dell’anno.

A chi è rivolto

A soggetti pubblici o privati, persone fisiche o giuridiche, che intendono utilizzare porzioni di aree del demanio marittimo per periodi stagionali, in particolare durante la stagione estiva o in altre fasi di maggiore afflusso turistico, per attività quali:

  • gestione di stabilimenti balneari temporanei;
  • installazione di chioschi, gazebo, pedane o servizi balneari mobili;
  • attività di noleggio natanti o attrezzature sportive;
  • manifestazioni o eventi con utilizzo di spazi sul demanio marittimo.

Descrizione

La concessione a carattere stagionale è disciplinata dal Codice della Navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327, art. 36 e seguenti) e dal Regolamento di esecuzione (D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328).

Essa consente l’uso temporaneo di aree demaniali per un periodo non superiore all’anno solare, generalmente coincidente con la stagione turistica, e non comporta il rilascio di opere fisse o permanenti.

Il rilascio avviene a seguito di istruttoria tecnico-amministrativa e, se necessario, tramite procedure selettive pubbliche, in conformità a quanto previsto dall’art. 3 della Legge 5 agosto 2022, n. 118, che garantisce criteri di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento tra gli operatori.

Come fare

Il modello ministeriale D1 deve essere complicato tramite l’applicativo informatico disponibile sul SID-Portale del Mare, effettuando l’iscrizione come utente privato.

La richiesta, completa di tutta la documentazione necessaria, deve essere presentata per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

Cosa serve

  • Modello Ministeriale D4 compilato (guida alla compilazione “all.1”)
  • Copia del Documento di identità in corso di validità del richiedente (titolare o legale rappresentante)
  • Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo o, in alternativa, di esenzione dal pagamento (mod. “all.2”)
  • (Eventuale) Delega per presentazione delle pratiche relative al Demanio Marittimo (mod.”all. 3”);
  • Autocertificazione dell’affidatario riguardo il possesso dei requisiti/assenza cause di esclusione per affidamento beni demaniali in concessione/gestione (mod. “all.4”);
  • Modello antimafia debitamente compilato (mod. “all.5”);

Ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria (€ 400,00) da effettuare tramite pagamento spontaneo su PagoPa al link

Cosa si ottiene

Rilascio della concessione demaniale marittima stagionale, che autorizza l’uso temporaneo dell’area per lo svolgimento dell’attività richiesta, limitatamente al periodo e alle modalità stabilite nel provvedimento.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla data di presentazione della domanda

Quanto costa

  • Diritti di istruttoria: 400,00 €
  • N. 1 marca da bollo da 16,00 € sulla domanda
  • N. 1 marca da bollo da 16,00 € sul provvedimento autorizzatorio

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048
Prenota appuntamento

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Demanio e Patrimonio

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025, 10:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri