Competenze
In base alla normativa vigente (art. 105, comma 2, lett. l) del D.Lgs. n. 112/1998 e art. 5 della L.R. Lazio n. 13/2007), sono attribuite ai Comuni le funzioni relative al rilascio delle concessioni sul demanio marittimo e nel mare territoriale, per qualsiasi finalità, ad eccezione di quelle inerenti l’approvvigionamento di fonti di energia.
Il Comune, nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, rilascia le concessioni demaniali marittime sia per finalità turistico-ricreative sia per altri usi consentiti.
Le concessioni possono riguardare anche specchi acquei del mare territoriale, per l’installazione o l’utilizzo di strutture e attrezzature (corridoi di lancio, campi boe, pontili galleggianti, impianti di acquacoltura, ecc.), nel rispetto delle competenze della Capitaneria di Porto in materia di sicurezza della navigazione.
L’Ufficio Demanio Marittimo esercita le funzioni amministrative e gestionali relative al demanio marittimo, occupandosi in particolare di:
- rilascio di nuove concessioni demaniali marittime;
- autorizzazione all’occupazione anticipata (art. 38 del Codice della Navigazione);
- autorizzazione all’affidamento a terzi delle attività oggetto della concessione (art. 45-bis del Codice della Navigazione);
- approvazione delle variazioni al contenuto della concessione (art. 24 del Regolamento di esecuzione del Codice della Navigazione);
- autorizzazione al subingresso nella concessione;
- revoca e decadenza delle concessioni demaniali marittime;
- adozione di ulteriori provvedimenti, nulla osta e ordinanze previsti dalla normativa vigente in materia.