Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala Consiliare del Comune di Nettuno, Francesco Bonanni e Antonio Silvestri, terranno una conferenza su Caravaggio dal titolo: "La storia del suo tempo e l'arte nella sua storia". Un evento imperdibile per gli amanti dell'arte.
Appuntamento per il 14 ottobre in sala consiliare nel comune di Nettuno con Maurizio Stasi, per l'evento culturale "Cristoforo Colombo sconosciuto". L'appuntamento per la conferenza di divulgazione culturale è alle 17. L'ingresso è gratuito
Si può vivere senza un passato? Se lo chiede Paolo, il protagonista, dopo un terribile incidente che gli ha cancellato la memoria. In un mondo che non riconosce, tra volti anonimi e legami indecifrabili, lotta per ricostruire la propria identità.
Uno scienziato geniale inventa la macchina del tempo, perché vuole cambiare il corso della storia ed evitare che gli esseri umani continuino a massacrarsi in inutili guerre. Organizza una squadra formata da un giornalista sportivo, uno storico, un calzolaio...
“BALLO IN ROSA” è una lezione di danza a cielo aperto, una lezione rivolta a tutti, una lezione per la città e nella città, nel mese dedicato alla sensibilizzazione per la prevenzione contro i tumori.
L’invito a partecipare è rivolto a chi è del settore, a chi ne è appassionato, ma soprattutto a chiunque voglia conoscere e provare in prima persona quest’arte unica.
L’idea è quella di ricreare una grande sala di danza accessibile a tutti in P.zzale S. Rocco, con sbarre d’appoggio per la lezione, musica e lo splendido scenario della Basilica.
La lezione verrà condotta dalla Maestra Simona Crivellone, la parte scenografica curata da Silvana Maltese e Leonardo Leonardi, gli allievi che supporteranno il pubblico partecipante saranno i ragazzi della scuola Fuoricentro.
Ci sarà inoltre la presenza ed il sostegno verso suddetto evento da parte dell’ANDOS di Nettuno e del COMITATO LOTTA CONTRO IL CANCRO di Anzio grazie ai quali, verrà donata una coccarda rosa ad ogni partecipante.
"Sonetti de vita quotidiana a Roma" è una raccolta di sonetti del poeta Michele Romagnuolo, che descrive la vita di tutti i giorni a Roma con un linguaggio schietto e diretto. Romagnuolo usa la forma del sonetto per personificare gli elementi della quotidianità romana.
Domenica 19 ottobre, la storica Piazza del Mercato di Nettuno cambierà volto per accogliere la prima edizione di Radici di Nettuno, una giornata dedicata alle origini agricole e contadine della città, tra degustazioni, showcooking, musica, talk e momenti di condivisione.