Luoghi
Esplora tutti i luoghi
24 luoghi trovati in ordine alfabetico

Marina di Nettuno
Inaugurato il 2 agosto del 1986 è uno dei principali punti d’incontro per tutti gli amanti del mare o semplici estimatori di questo approdo turistico conosciuto a livello nazionale. La Marina di Nettuno si estende per una superficie complessiva di 3.000 mt. di banchine con 15 pontili e circa 1000 posti barca.
Marinaretti
I Marinaretti sono un angolo pittoresco lungo la Riviera Guido Egidi, alla confluenza tra i territori di Nettuno e Anzio. All’estremità occidentale dei Marinaretti è presente un bunker tedesco della Seconda Guerra Mondiale, trasformato nel 1976 in un imponente Monumento alla Pace Universale dallo scultore Amerigo Tot. Realizzato con residui di guerra — ferro, lamine, carrucole e boe — il monumento ha la forma di un “guerriero” volto verso il mare.

Museo dello Sbarco
Il Museo dello Sbarco di Nettuno, situato all'interno del Forte Sangallo, è dedicato alla memoria dello sbarco alleato del 22 gennaio 1944, noto come Operazione Shingle. Questo evento segnò l'inizio della liberazione dell'Italia centrale durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo ospita una vasta collezione di reperti.

Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale rappresenta il cuore amministrativo della città, ma anche il punto di riferimento per la comunità di Nettuno, testimoniando la storia e l’evoluzione del territorio. La struttura si sviluppa su tre livelli e si distingue per la sua facciata elegante e simmetrica.

Palazzo Pamphilj
Il Palazzo Pamphilj di Nettuno è una storica residenza nobiliare situata nel cuore del Borgo Medievale, in Piazza Marcantonio Colonna. Costruito nella metà del Seicento dal principe Camillo Pamphilj, nipote di Papa Innocenzo X, il palazzo sorge sull'area di una precedente villetta appartenente alla famiglia Cesi.

Parco Palatucci
Il Parco Palatucci di Nettuno è un'importante area verde cittadina, situata tra via Lombardia e via Firenze. Negli ultimi anni, grazie all'impegno della comunità locale e degli enti pubblici, il parco ha subito un processo di riqualificazione che lo ha trasformato in un luogo di aggregazione e svago per cittadini di tutte le età.